Due giovani ragazze ateniesi, amiche e vicine di casa, scoprono ben presto cosa significa crescere nell’epoca dell’antica Grecia: una società tanto brutale quanto tragicamente simile alla nostra in aspetti non sospetti, che si prendeva ampiamente gioco di sé grazie alle tragedie e alle commedie messe in scena.
Le protagoniste notano fin da giovani le difficoltà della vita e, tramite la sofferenza, a vederne poi la luce.
Perché leggere questo libro: Per conoscerci alle volte bisogna dare uno sguardo indietro e vedere cosa ci siamo lasciati alle spalle, e questo succede nel libro, ma anche nella nostra mente: guardiamo come terze parti cosa siamo stati per sapere poi cosa possiamo essere nel presente, dalla tragedia alla commedia della società e nel nostro piccolo nucleo. (Anna Chiara Sancesario)
Lusso da scioperati
Così Giovanni Verga definì, con una consapevole dose di provocazione, l’arte del suo tempo. E oggi? Che cosa resta e che valore ha l’espressione artistica, culturale, letteraria, musicale, teatrale? Che spazio occupa tutto ciò che non è “lavoro”?
In questo momento difficile, noi del gruppo cultura, ‘scioperati’ nelle ambizioni corali per forza maggiore, continuiamo a pensare che quello che è detto lusso sia un bisogno primario del nostro mondo e allo stesso tempo una inesauribile linfa di vita.