Alcune grandi menti hanno indiscutibilmente cambiato la storia. Come definirli se non geni?
Beh, e se vi dicessimo che non è proprio così? Se vi dicessimo che Tesla era un sociopatico e Newton credeva all’alchimia? Se vi dicessimo che quelli che noi chiamiamo geni non sono che persone “normali” affamate di conoscenza, spesso fortunate e, a volte, anche approfittatrici?
Questo libro è una panoramica sulla vita dei grandi uomini che hanno rivoluzionato la scienza: i loro errori, le loro fortune e, soprattutto, tutti i loro (tanti) disagi.
Perché leggere questo libro: A volte fa bene ripensare al fatto che i grandi uomini che hanno cambiato il mondo non erano esseri superiori ma delle persone normali con ottime motivazioni e la giusta dose di fortuna. Ci costringe ad affrontare la realtà e ad ammettere che non abbiamo scuse. (Daniele Sciuto)
Lusso da scioperati
Così Giovanni Verga definì, con una consapevole dose di provocazione, l’arte del suo tempo. E oggi? Che cosa resta e che valore ha l’espressione artistica, culturale, letteraria, musicale, teatrale? Che spazio occupa tutto ciò che non è “lavoro”?
In questo momento difficile, noi del gruppo cultura, ‘scioperati’ nelle ambizioni corali per forza maggiore, continuiamo a pensare che quello che è detto lusso sia un bisogno primario del nostro mondo e allo stesso tempo una inesauribile linfa di vita.